ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

REGISTRATI


Non hai ancora un accout? Crealo ora per ottimizzare la tua esperienza d'acquisto
- Procedimento di checkout più rapido
- Storia dei tuoi ordini
- Tracciabilità dei tuoi acquisti
- Gestione dei tuoi indirizzi
- Salvataggio dei prodotti nella tua lista dei desideri

ACCEDI


Utilizza le tue credenziali per accedere al sito
PASSWORD DIMENTICATA?

RECUPERO CREDENZIALI


Inserisci il tuo indirizzo mail. Ti verranno recapitate le nuove credenziali di accesso al sito.
Accedi Ora
ARTICOLI AGGIUNTI DI RECENTE

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Vini di Francia

Distillati & Spirits

FONTESECCA

 
  Postato da:

L'azienda nasce dal sogno romantico di ritorno alla terra del veronese Paolo Botta. Figlio di importanti vignaioli, dopo un lungo impiego nell’azienda familiare, abbandona la viticultura. Nel 2001 si trasferisce in Umbria, a San Lorenzo, e qui l’aspetto selvaggio e la sincerità geografica innescano in lui un forte richiamo. Nel giro di qualche anno, individua una vecchia azienda agraria con vigneto, risalente al 1973, e l’acquista, iniziando la sua rinnovata avventura enologica. Nel 2006 un secondo impianto si aggiunge a quello pre-esistente, per un totale di 6,5 ha. La posizione geografica, alle pendici di Città della Pieve, ci regala una piacevole vicinanza con la Toscana (che dista solo 3 km), ma soprattutto un terroir d’eccezione, composto da sabbie e conchiglie d’origine marina, circondato da vecchi boschi. La conduzione enologica è a regime biologico, con attenzione all’utilizzo parsimonioso dell’anidride solforosa, tanto da essere molto al di sotto dei parametri imposti dal VAN (Vignaioli artigiani naturali) di cui l’azienda fa parte. Lo stile dei vini è volto alla conservazione delle caratteristiche minerali del terreno, unite alle peculiarità dei vitigni autoctoni e alle sfumature sensoriali che vedono l’uso di cemento e legno vecchio per gli affinamenti. Sono vini concepiti con rispetto e coerenza con l’espressione territoriale.

Tag Associati
Categorie Associate

Selvaggi ed artigianali, resta aggiornato con la Newsletter

Iscriviti
Powered by Passepartout